Gait Analysis
La Gait Analysis o analisi della camminata consente di monitorare il movimento del paziente e di misurare quantitativamente aspetti della deambulazione che diventano fondamentali nella valutazione della sua limitazione funzionale.
Avere a disposizione uno strumento come OptoJump Next dà ai clinici la possibilità di conoscere meglio l’efficacia di determinati percorsi terapeutici e conseguentemente di ottimizzare la scelta del trattamento più idoneo ad ogni singola persona.
Definizioni
Nella figura sottostante vediamo le principali caratteristiche di un tipo "ciclo di passo" e spieghiamo i termini principali usati nella Gait Analysis e che ritroviamo nel software OptoJump Next.

Fig. 1
Il Gait Cycle è il cosiddetto “ciclo di passo” ed inizia quando il tallone di un piede prende contatto con il terreno e termina quando lo stesso piede, dopo aver compiuto un passo, si appoggia. Il ciclo inizia con una fase di Stance (appoggio del piede dal tallone alla punta) e continua con una fase di Swing dove il piede resta sollevato e procede in aria (mediamente la fase di stance occupa il 60% del tempo e quella di swing il 40%).

Ogni Gait cycle comprende due periodi in cui entrambi i piedi sono a contatto col terreno detti di Double Support: il primo periodo di Double Support (DS1 in Figura 1 riferito al piede destro) viene anche chiamato “Load Response”, mentre il secondo (DS2) viene chiamato “Pre Swing”. Quando invece uno solo piede è a contatto col terreno si parla di Single Support.

Lo Step (Passo) si definisce come la distanza tra le due punte (toe) dei piedi successivi o come la distanza tra i due talloni (heel) dei piedi successivi (nel software è possible scegliere tramite il parametro di configurazione “Calcolo lunghezza passi” come calcolarlo).

La Stride (Falcata) si definisce invece come la distanza tra le punte delle impronte successive dello stesso piede o come la distanza tra i talloni delle impronte succesive dello stesso piede (sempre in funzione della scelta del parametro “Calcolo lunghezza passi”).

La Velocità è calcolata come il rapporto tra la distanza dei due piedi e la somma tra il primo Tempo di Contatto (Tc) e il Tempo di Volo (Tv)

L'Accelerazione è calcolata come il rapporto tra il delta delle velocità dei due passi e la somma dei Tempi di contatto e di volo.

L'Angolo di Falcata è l’angolo della tangente alla parabola derivante dal moto di una falcata (L=lunghezza falcata, h=altezza del sollevamento del piede)
