Il sistema Inerziale Gyko
Gyko è un nuovo strumento, sviluppato da Microgate, che permette di ottenere informazioni sulla cinematica di un qualsiasi segmento corporeo durante l’esecuzione di gesto motorio.
Gyko contiene al suo interno componenti di ultima generazione che permettono la misura in maniera accurata e ripetibile delle accelerazioni, delle velocità angolari e del campo magnetico in 3 dimensioni.
-
Accelerometro 3D, per misurare le accelerazioni lineari a cui è sottoposto il dispositivo.
-
Giroscopio 3D, per misurare le velocità angolari del dispositivo.
-
Magnetometro 3D, per misurare il campo magnetico a cui è sottoposto il dispositivo.
Nell’ambito del Software OptoGait Gyko può essere usato:
-
Nei test di camminata e di corsa sia su treadmill che con sistemi lineari mono o bidimensionali
-
Nei test di Marcia sul Posto
-
Nei test di Salti Verticali
-
Nei (nuovi) test per l’Analisi della Postura
Maggiori informazioni...
Test e Protocolli di Body Sway
L’analisi posturale è frequentemente utilizzata per valutare la stabilità e la capacità di controllo di un soggetto immobile in stazione eretta.
Gyko, posizionato sul tronco o al livello del centro di massa, fornisce informazioni importanti riguardo le oscillazioni posturali del soggetto e attraverso opportuni protocolli, permette di valutare il contributo relativo apportato dalle varie componenti del sistema posturale (visiva, propriocettiva di diversa origine, labirintica, ecc.).
Gyko permette di ricavare in maniera semplice e veloce gli indici più noti riguardanti il gomitolo posturale, ovvero la proiezione al suolo del baricentro del corpo.
Il test può essere svolto con un test personalizzato di tipo “Test Statico” (l’unico che non necessita delle barre OptoGait) oppure con il protocollo predefinito “Body Sway” quest’ultimo è formato da due test di tipo statico in cui il paziente deve rimanere in piedi più fermo possibile per 30 secondi, nel primo test ad occhi aperti e nel secondo ad occhi chiusi.
Maggiori informazioni...
Bio Feedback
Il modulo BioFeedback prende spunto dalla funzionalità “Video Feedback” dove l’utente vede in tempo reale su un secondo monitor (normalmente una TV di grandi dimensioni o uno schermo/tablet posto davanti al treadmill) alcuni parametri basilari del test.
Cercando di ottimizzare questi parametri durante l’esecuzione del test, ad esempio minimizzando le asimmetrie o aumentando la lunghezza del passo, il paziente si “allena” e usa il sistema come uno strumento di lavoro invece che un tool di diagnosi.
La principale differenza con i normali test, sta nel fatto che nel modulo BioFeedback i dati NON vengono salvati e NON vengono associati a nessun utente; si tratta solo di un modulo “start & run” molto veloce da usare e con un un’interfaccia utente ridotta al minimo, pensata per essere utilizzata anche direttamente dal paziente finale invece che dal tecnico/operatore.
Al momento il Modulo BioFeedback è utilizzabile per i test su treadmill di camminata e di corsa e per i test di marcia sul posto.
Una comoda interfaccia a pannelli nascondibili, permette all’operatore o al paziente stesso, di settare le soglie di “bad” e “warning” e alcuni parametri come valori di riferimento, piede di partenza, velocità del treadmill e ritmo del metronomo.
Maggiori informazioni...
RFID Tag
Witty·RFID è un sistema di riconoscimento automatico dell'atleta/paziente che facilita il lavoro del trainer/terapista evitando di inserire sul software il nome della persona che si accinge ad eseguire un test.
Il lettore che si usa sul campo o in laboratorio, viene usato anche tramite il software OptoGait per scrivere i tag RFID (braccialetti gialli) con un numero identificativo del soggetto (il cosidetto “pettorale”).
Fornendo i tag ai pazienti che si accingono a eseguire un test, sarà sufficiente far passare il braccialetto vicino al lettore e l’operatore non dovrà compiere nessuna operazione di scelta soggetto.
Varie
Nella sezione Utility una nuova funzione “Reset ai valori di default” permette di resettare tutti i parametri della Configurazione Base, così come si troverebbero in un nuovo database.
Nei test di Salti è stata aggiunta la colonna RSI [m/s] Reactive Strenght Index, definito come Altezza del salto (in metri) diviso Tempo di Contatto.
Download
Clicca qui per scaricare l'aggiornamento...