IT
EN
DE
FR
ES
中文
Follow our Youtube channel Follow us on Twitter Followe us on Facebook

News

Nuova versione Software 1.5

20/10/2011

La nuova versione introduce, tra le altre novità, il Run Report, il Template Parametri e un nuovo protocollo.

 

Run Report

Durante l'esecuzione di un test di corsa su sistemi modulari o su treadmill è ora possibile visualizzare al posto della griglia di dati numerici un report dinamico che focalizza l'attenzione sulle asimmetrie tra piede destro e piede sinistro. Il report è ovviamente visualizzabile anche in Risultati e nel report di stampa. Per visualizzare il report premere il Link evidenziato in figura (click per zoomare) che fa switchare tra Run Data, Gait Data e Run Report.

Nel caso di un "Confronta" di due test di corsa il report si autoconfigura in modo da ospitare su due colonne i dati delle due prove e di visualizzare in un colpo d'occhio le differenze:
 

In stampa, un grafico esemplificativo riporta un esempio di "run cycle" evidenziando tutte le varie fasi e la terminologia usata:

Protocolli

Aggiunto il Protocollo "Single Leg 3 Hops" utile per la valutazione del recupero del crociato anteriore. Cliccare sul link per maggiori informazioni.

Template Parametri

E' stato introdotto il concetto di Parameters' Template che permette di setttare alcuni parametri secondari di un test secondo casistiche comuni di uso. Supponiamo ad esempio di compiere un test di camminata su sistema modulare in cui l'atleta/paziente compie dei passi molto brevi (tipico degli anziani), oppure striscia con la punta del piede avanzante. Invece che provare a cambiare N parametri alla ricerca del miglior settaggio di filtro, è possibile scegliere uno dei template esistenti (es. "Camminata strisciata") dove i paramentri sono auto-settati secondo le nostre esperienze.

Al momento i template sono applicati solo sui test di corsa/camminata su sistemi modulari, ma in futuro il concetto sarà esteso a tutte le tipologie di test e sarà possibile estendere la libreria di template tramite gli upgrade del software.

I parametri che questi primi template modificano sono quelli evidenziati nella figura a lato.


Modulo Atleti

  • Quando si compone un gruppo o un sottogruppo, e si ha a disposizione un vasto numero di atleti, è possibile cercarli/filtrarli per cognome o nome.
  • Il campo Lunghezza Piede è ora doppio: il primo è "descrittivo" (es."Eu 43", "UK 8.5" ecc.), mentre il secondo riporta in LEDS la lunghezza misurata con la funzione Acquisisci piede. Tale valore è ora editabile e il suo cambiamento determina la rielaborazione di tutti i testi di tipi Gait/Run di quell'atleta.

Modulo Test

  • Quando si sceglie un atleta per l'esecuzione di un test, è possibile cercarli/filtrarli per cognome o nome
  • Possibilità di importare e esportare la definizione di un test. Molto utile se si sono create delle definizioni di test custom e vogliamo portarle in un nuovo database senza doverle ricreare.
  • Introdotta la nuova famiglia di Test "Vertec Like" per potersi creare altri test custom basati sullo stesso concetto di quello predefinito
  • Quando si esegue un test di tipo "Sprint/Camminata" su metri modulari viene chiesto di misurare la lunghezza del piede dell'atleta in modo analogo ai test su treadmill. Tale misura è infatti ora necessaria per meglio applicare alcuni filtri legati a particolari tipi di camminata (strisciata, passi brevi, ecc.). Il valore della lunghezza del piede viene storicizzato nell'Anagrafica Atleti e se già presente da precedenti misuarzioni non viene ovviamente più chiesto (è comunque possibile ripetere la misurazione dalla scheda dell'atleta).

Modulo Risultati

  • Gestione Markers: Nell'analisi di un test, oltre a quelli di Set Start e Set Stop, è ora possibile aggiungere dei propri markers in determinati punti del video associandoli ad una nota o commento. La lista dei markers (che possiamo a piacere creare, editare e cancellare) viene inoltre stampata nel report corredata di minutaggio e commenti. Per ulteriori informazioni sulla gestione, vedi il manuale al paragrafo 5.3.1.11 

     

  • Aggiunta la possibilità di cambiare più volte il piede di partenza nei test di corsa e camminata su metri modulari. In un test di andata e ritorno ad esempio può essere utile a metà test cambiare il piede con il quale l'atleta è rientrato nell'area dopo l'inversione di marcia. Posizionandosi con il mouse sopra l'impronta da cambiare e premendo il tasto destro compare la dicitura "Inverti piede". Scegliendo questa opzione si invertono tutti i piede successivi al piede scelto.  

  • Sempre nei test di andata e ritorno su sistemi modulari, assegnando un tempo di volo massimo supponiamo di 2 secondi, (se per girarsi fuori dall'area di misura l'atleta ci mette di più di questo tempo) le orme dell'andata vengono cancellate e sostituite con quelle del ritorno. Tarare quindi questo Tempo Massimo di volo secondo le proprie esigenze (ovvero se vogliamo mantenere le orme sovrapposte di andata/ritorno, oppure cancellare quelle precedenti).
  • Facendo doppio click sulla timeline del video è possibile saltare ad un determinato istante inserendo il tempo in millisecondi. Ad esempio per andare al minuto 0'.12".06 del video inserire 12060 nella finestra di dialogo.

  • Il modulo Evoluzione può ora essere richiamato anche con un solo test selezionato. Questo può essere utile ad esempio in un test di camminata o di corsa (dove è stato specificato un piede di partenza) per verificare le assimetrie destro-sinistro, selezionando le misure approriate e la modalità "Diff %".

  • Nel test di tipologia Tapping è stata aggiunta la "Used area" (ovvero la separazione dei piedi).
Rss