Media Gallery
Dall’interno della scheda paziente, è ora possibile accedere al modulo “MediaGallery”: lo scopo di questa sezione è quella di archiviare immagini e video di situazioni posturali senza aver necessità di eseguire un test con le barre. Si potranno quindi scattare fotografie, riprendere dei video ed estrarre dei fermo immagine facendo assumere al paziente varie pose utili alla valutazione di sue misure antropometriche, della sua postura o di qualche sua patologia. Le foto o i fermo immagini possono essere elaborati con gli strumenti di editing (griglie, disegno di linee, angoli, ecc.) come già avviene per gli still frames dei video delle prove.

Grafici Statistici
Sia durante l’esecuzione di un test che nella successiva visualizzazione e analisi di una prova, al posto dei classici grafici a barre o a linee, è possibile visualizzare un grafico a torta raffigurante la suddivisione del tempo trascorso entro determinate soglie che avremo definito in precedenza.
Tramite lo stesso pannello usato per la configurazione del secondo monitor, possiamo infatti indicare quale valore prendere in considerazione (Stance, Swing, Lunghezza Passo, Altezza Salto, Tempi Contatto, ecc.) e che valori di “soglia warning” e “soglia bad“ vogliamo settare.
Nell’esempio sottostante vediamo, durante una camminata su treadmill, quanto il paziente è asimmetrico (destro/sinistro) nella lunghezza passo rispetto alle soglie da noi impostate:


Il grafico statistico ci dice che dei circa 30 secondi totali del test, il 26% (7,8s) erano con asimmetria sotto il 5%, il 65% del tempo(19,3s) era tra il 5% e 15% e solo il 9% (2,6s) era sopra il 15% di asimmetria.
In questo secondo esempio vediamo invece l’utilizzo della Modalità “Valore Assoluto” dove in un test di “Balzi 60 secondi” il valore dell’Altezza viene comparato con un valore di riferimento di 30cm: Nel 31% del tempo l’atleta ha saltato più di 27cm (30cm – 10% della soglia warning), per il 26% del tempo ha saltato tra 24 e 27cm e per il 43% del tempo ha saltato sotto i 24 cm.


Tramite questa nuova modalità, utilizzabile anche in real-time DURANTE il test, l’esercizio diventa non solo “diagnostico” ma un vero e proprio tool di lavoro con cui il paziente può migliorarsi.
Metronomo
Durante l’esecuzione di certi esercizi (camminata, marcia sul posto, balzi) alcuni soggetti sono facilitati a mantenere una cadenza se seguono un certo ritmo sonoro costante. OptoGait mette a disposizione un “metronomo” virtuale dove possiamo settare la cadenza in bpm (battute al minuto) e la tonalità (singola o doppia).
In questa versione del software, il suono viene generato e riprodotto dalla scheda audio del pc solo come riferimento per il paziente; nelle prossime release è previsto di registrare le battute del metronomo insieme ai dati della prova e di correlarle con gli eventi (es. cadenza passo, salto, ecc.) eseguiti.

Miglioramenti al Video Feedback (Doppio Schermo)
Sono stati apportati i seguenti cambiamenti nella configurazione del Secondo Schermo (modulo Video Feedback):
-
Il pannello di configurazione si trova ora sullo schermo principale dell’operatore (che spesso non vedeva o era lontano dal secondo schermo dedicato al paziente)
-
E’ stata aggiunta la modalità “Valore Assoluto” in aggiunta a quella Asimmetria: in questa modalità è possibile fissare un valore di Riferimento per una certa misura (es. Altezza Salto=30cm, Lunghezza Passo = 70cm, Tempo Contatto=0,6s. ecc.) e visualizzare in tempo reale gli scostamenti
-
I settaggi impostati sono ora legati e salvati alla coppia Paziente/Tipologia Test; in questo modo un paziente che riesegue sempre lo stesso tipo di test si ritrova già i parametri impostati precedentemente
-
La visualizzazione può essere del tipo “normale” o “Opto4Kids” (vedi sotto)
Protocollo MIP (March in Place)
Il Protocollo MIP (Marcia sul Posto) è composto da due test in cui il paziente deve marciare sul posto per 30 secondi, la prima volta ad occhi aperti e la seconda ad occhi chiusi.
Il test è definito con partenza DENTRO l’area e come piede di partenza quello destro (il paziente deve quindi iniziare il test SOLLEVANDO per primo il piede destro).
Usando un sistema bidimensionale il report riporterà per i due test sia gli spostamenti antero-posteriori che medio-laterali (con un sistema lineare ovviamente avremo solo uno dei due).
Sotto le figure possiamo notare i dati relativi all’ultimo punto (fine test) ovvero spostamento antero-posteriore, spostamento medio-laterale, distanza, angolo Alfa misurato come descritto più avanti).

Nuovo Test Predefinito March In Place
Tra i test predefiniti sono ora disponibili due test di marcia sul posto, un test di 20 secondi (partenza interna, piede di partenza non definito) e i due necessari al protocollo MIP
Supporto alle Webcam Hi-Speed Ximea e Basler
OptoGait oltre alle Webcam Logitech Hd Pro C920 e C930, offre oggi il supporto a webcam professionali Hi-speed (fino a 120 frames al secondo).
Le webcam supportate (entrambe USB 3.0) sono la Ximea MQ013CG e la Basler acA640.
Entrambe le webcam supportano obiettivi C-mount e CS-mount e possono essere ordinate con una o più lenti di varia lunghezza focale (più tele o più grandangolo) a seconda del posizionamento desiderato rispetto al soggetto da riprendere.
Rammentiamo che le camere hi-Speed hanno bisogno di più luce rispetto ad una normale webcam o videocamera da 25/30 fps ed è quindi consigliato che operino in ambienti ben illuminati (all’aperto o luci artificiali di adeguata potenza).
Per il notevole datarate del flusso video di uno stream hi-speed (soprattutto se a risoluzioni elevate), se si volesse utilizzare una coppia di queste camere, è necessario che il pc disponga di due bus USB 3.0 separati, in quanto uno unico verrebbe subito saturato.


Risoluzione Full HD per Webcam Logitech 920/930
Per la webcam Logitech (C920 o C930) è ora impostabile la risoluzione FULL-HD 1920x1080 a 30 fps
Tale risoluzione è molto ben sfruttata nel momento in cui andremmo a estrapolare dei fermo immagine per fare dell’editing su angoli, posture, ecc.
Essendo lo stream di queste webcam compresso nativamente dall’hardware (H.264) la problematica esposta prima della saturazione del bus USB qui non è fortunatamente presente.

Varie
Nel modulo Risultati è ora presente un settaggio per escludere il filtro automatico sulla tipologia di test (utile se si vogliono scegliere test di tipo disomogeneo ad esempio per esportarli)

Sempre nello stesso modulo, selezionando il bottone <STAMPA>, verranno prodotte N stampe o N file PDF quanti sono i test presenti. Il nome file riporta ora anche il nome del paziente.

Alla lista di lingue già presenti è stata aggiunta quella Russa e quella Ucraina.

Download nuova versione...