FAQ
Optojump Next viene abitualmente venduto in KIT preconfigurati:
I kit piú comuni sono:
-
Kit Optojump next 1 mt. singolo
-
Kit Optojump next 5 metri
-
Kit Optojump next 10 metri
-
Kit Optojump next metro aggiuntivo
(tutti con risoluzione 1 cm.)
Il Kit Base da 1 mt. comprende:
-
1 Barra Trasmittente Optojump Next (TX) con interfaccia integrata (1cm.)
-
1 Barra Ricevente Optojump Next (RX) con interfaccia integrata (1cm.)
-
1 Borsa per OptoJump Next
-
1 Cavo USB A+B
-
1 Alimentatore Optojump Next
-
1 Webcam per Optojump Next con supporto
-
1 Cavalletto di sostegno per webcam
-
1 Cavo USB prolunga
-
1 Optojump Next Software
-
1 Chiavetta USB con manuali, video, pdf e altro materiale
La webcam, che riprende fino a 30 fotogrammi per secondo, permette di riprendere gli atleti mentre svolgono i test. Le immagini, sincronizzate automaticamente con i dati numerici e grafici, verranno salvate nel database e saranno sempre a disposizione per un’analisi o per un confronto. Optojump supporta fino a due Webcam ed il software supporta solo determinate marche e modelli da noi forniti (in quanto l'hardware e i driver devono avere determinate caratteristiche)
Certo ! Con Microgate l'investimento è sempre garantito...
Acquistando il "Kit Upgrade" composto da
- 1 Software Optojump Next OB
- 1 Serial Number per l'attivazione del software
- 1 Webcam per Optojump Next con supporto
- 1 Cavalletto di sostegno per webcam
- 1 Chiavetta USB con manuali, video, pdf e altro materiale
si potranno infatti utilizzare
le barre della versione precedente (ovviamente con le limitazioni imposte dall'hardware come risoluzione inferiore, impossibilitá del bidimensionale, ecc.).
Il Software (nel cosiddetta "OB -old bar- version") deve essere attivato e registrato via internet con il Serial Number che vi sarà fornito insieme al Kit.
- Completo re-design delle barre
- Risoluzione triplicata (1 cm. contro i 3 cm. del precedente)
- Assenza di cavi di collegamento fra le barre trasmittenti e quelle riceventi
- Distanza fra le barre fino a 6 metri
- Possibilità di analizzare una camminata e movimenti complessi come ad es. un test navetta
- Possibilità di comporre un sistema bidimensionale
- Montaggio rapido grazie ai comodi tappi di collegamento
- Analisi video con webcam (fino a 2) sincronizzate con gli eventi acquisiti e possibilità di svolgere confronti fra i diversi test di uno o più atleti senza la necessità di esportare i dati su altri supporti software che comunque non permetterebbero la consultazioni dell’archivio immagini
- Trasporto agevolato grazie alle nuove borse
- Autonomia di funzionamento raddoppiata
- Interfaccia USB 2.0 nativa
- Software completamente riscritto in .Net e con tecnologie di ultima generazione
Gli utilizzatori della versione precedente possono comunque avvantaggiarsi delle nuove features del software (compreso l'analisi video) acqusitando il "
Kit Upgrade" compredente il software compatibile anche con le vecchie barre, un treppiedi e una webcam.
Certo che sì, ma in quel caso forse è meglio che acqusiti il “Kit Optojump Next per estensioni” che comprende già l’alimentatore adatto e il trolley per metri multipli
Dalla Versione 1.3.20 (compresa) in poi:
L'installazione di default installa il primo
database (OptojumpNext.sdf) e il
file di configurazione (OptojumpNext.exe.config) nella directory "
Documenti" dell'utente corrente.
I file video (.asf/.avi) e le immagini dei report (.bmp) stanno rispettivamente nelle sottodirectory
video e
image.
A seconda del tipo e della lingua del Sistema Operativo (XP, Vista, Windows7) la directory può avere diversi nomi.:
Windows XP Ita: C:\Documents and Settings\
<YourUserName>\Documenti\Microgate\OptoJump Next
Vista/Win 7: C:\Users\
<YourUserName>\Documents\Microgate\OptoJump Next
Versione PRECEDENTI alla 1.3.20
L'installazione di default installa il primo
database (OptojumpNext.sdf) e il
file di configurazione (OptojumpNext.exe.config) in questa directory:
%appdata%\microgate\optojump next
Se incollate questo path dentro una finestra di Windows Explorer verrete automaticamente portati in:
Windows XP : C:\Documents and Settings\
<YourUserName>\Dati Applicazioni\Microgate\OptoJump Next
Windows VISTA/7 : C:\Users\
<YourUserName>\AppData\Roaming\Microgate\OptoJump Next
Dove <YourUserName> è il vostro nome utente con cui vi siete loggati in Windows
I
video (in formato .asf visibili con Windows Media Player) risiedono in
XP : C:\Documents and Settings\
<YourUserName>\Dati Applicazioni\Microgate\OptoJump Next\Video
VISTA/7 : C:\Users\
<YourUserName>\AppData\Roaming\Microgate\OptoJump Next\Video
Le
immagini (in formato .bmp visibili con Windows Paint) salvate dal tool di analisi fermo immagine risiedono in:
XP : C:\Documents and Settings\
<YourUserName>\Dati Applicazioni\Microgate\OptoJump Next\Image
VISTA/7 : C:\Users\
<YourUserName>\AppData\Roaming\Microgate\OptoJump Next\Image
Un "normale" PC desktop o notebook equipaggiato con sistema operativo Microsoft Windows XP SP3, Vista SP2 o Windows 7 è solitamente sufficiente per far girare senza problemi il software Optojump Next. Si prega di eseguire Windows Update prima dell'installazione del software.
I requisiti minimi e consigliati per la dotazione Hardware sono:
|
MINIMI
|
CONSIGLIATI
|
Sistema Operativo
|
Windows 7 (Xp fuori supporto)
|
7/8/8.1/10 (32 o 64 bit)
|
CPU
|
Atom/Centrino
|
i5/ i7
|
RAM
|
2 GB
|
4 GB
|
Hard Disk
|
40 GB
|
160 GB
|
Scheda Grafica
|
Integrata
|
Dedicata
(512 Mb o superiore)
|
Risoluzione video
|
1024x600
|
1600x900
o superiori
|
Porte USB
|
1
|
3
(OptoJump + 2 webcam)
|
Su PC con caratteristiche minori o non particolarmente performanti (come ad esempio i netbook) è comunque possibile far girare il software, rinunciando alla visione in real-time dell'immagine proveniente dalla webcam (il filmato viene comunque registrato e salvato per poter essere visto a posteriori)
Optojump Next richiede l'installazione del Microsoft .NET Framework 4.0 (installato automaticamente dal setup se non viene trovato)
Optojump Next è un software sviluppato solo in ambiente Windows (e piú specificatamente con il Microsoft .Net Framework) e non esiste una versione per sistemi operativi Apple OSX.
Visto però che sulle moderne macchine Apple è possibile fare girare sia in modo nativo (Boot Camp) che in modo virtuale (Vmware, Parallels, ecc.) sistemi operativi di casa Microsoft (Windows 7, 8, 8.1 e 10) la risposta è positiva.
Abbiamo condotto dei test su portatili MacBook pro con l'ambiente di virtualizzazione Vmware Fusion ottenendo risultati e prestazioni analoghi a un PC (al momento - v1.0.7- in ambiente Parallels esiste una limitazione sulle dimensioni dell'immagine proveniente dalla webcam, quindi ci sentiamo di consigliare Vmware).
Il prodotto è comunque ufficialmente venduto e supportato SOLO su PC Intel con sistemi operativi Microsoft Windows -da Win 7 a Win 10- nativi (non in ambienti di virtualizzazione).