A cosa servono le Velocità di riferimento al 3°, 6° e 9° passo ?
Spiegazione dei 3 Indici riferiti ad un atleta ideale
Nei parametri dei Test di Sprint e Camminata è possibile indicare una velocità di un atleta ideale (il cosiddetto “Super Atleta”) al 3°, 6° e 9° passo. Questi sono, infatti, i tre momenti più interessanti nell’ambito di uno sprint; autorevoli studi hanno, infatti, provato che:
- la velocità alla 3^ falcata è altamente correlata all’uso della forza esplosiva
- la velocità alla 6^ falcata è correlata con la fase di transizione tra l’uso della forza esplosiva e quello del recupero elastico
- la velocità alla 9^ falcata è correlata maggiormente con il puro comportamento elastico
Per questo motivo sono stati creati i sottostanti indici calcolati come:
Indice di Esplosività: Velocità reale al 3° passo / Velocità ideale di riferimento al 3°passo * 100
Indice di Transizione: Velocità reale al 6° passo / Velocità ideale di riferimento al 6°passo * 100
Indice Elastico: Velocità reale al 9° passo / Velocità ideale di riferimento al 9°passo * 100
Esempio: supponendo di settare le tre velocità di riferimento rispettivamente a 6, 8 e 9 m/s consideriamo lo sprint di questo atleta e vediamo i suoi indici:

E’ ovviamente possibile, come per ogni parametro secondario, variare le tre velocità di riferimento solo per una singola prova, per un determinato tipo di test oppure in maniera generale.
